Civitella di Romagna

Civitella di Romagna è il territorio comunale che, grazie anche alla sua estensione, vede la presenza di ben 28 ruderi di rocche e castelli. Ciò dipese dal fiorire diffuso, verso l’VIII-IX secolo, dei castra (castelli fortificati cinti di mura) su tutto l’appennino collinare. Il comune di Civitella di Romagna presenta oggi i due più importanti abitati sulla statale bidentina (l’antica Romipeta dei pelligrini ): Civitella (Civitatula) e Cusercoli (Castrum Clusercoli), due centri vivaci per i commerci ed i servizi.

Luoghi ed Opere da vedere

A Civitella:

  • Il vecchio borgo, detto il “Castello”
  • La Rocca, databile al XII secolo
  • La Chiesa del Castello
  • Santuario della Beata Vergine della Suasia
  • Itinerario storico di Civitella: Chiesa di S.Maria in Borgo
  • Torre dell’Orologio

A Cusercoli:

  • Il nucleo storico di Cusercoli, con strada acciotolata che risale il borgo fino al maestoso Castello

All’aria aperta da non perdere

In mountain bike: da Civitella di Romagna, ascensione della valle del torrente Suasia, fino all’abbandonato villaggio di Buggiana ed il monte Aiola; salita agli antichi abitati di Seggio e Montevecchio; da Cusercoli (anche a cavallo da Cà Bionda): ascensione al Sentiero degli Alpini, percorso di crinale tra la Val Bidente e Val Rabbi

  • Canoa o kajak sul fiume Bidente di Cusercoli, in un bel contesto naturale
  • Pesca sportiva nel laghetto nei pressi di Seggio

Percorsi correlati

Al momento non è disponibile alcun percorso per questa località