Bertinoro

L’origine del toponimo “Bertinoro” , la versione storicamente accreditabile fa riferimento a pellegrini britannici che vennero poi venerati come protettori della città. Bertinoro, nella parte alta del centro storico, ha sostanzialmente conservato la antica struttura di cittadella medioevale, con magnifico sviluppo di stradine acciottolate, strette dalla cinta muraria.
La Colonna delle Anelle è il simbolo ufficiale non solo della cittadina di Bertinoro, ma l’emblema stesso della tradizionale ospitalità romagnola. “Balcone di Romagna”, con i declivi vocati ai vitigni dell’Albana, Bertinoro oggi è sede di un moderno centro residenziale universitario e dispone in Fratta Terme di un  centro termale.

Luoghi ed Opere da vedere

  • La Piazza della Libertà
  • La Colonna delle Anelle
  • La Cattedrale
  • Museo intereligioso e Rocca del Barbarossa
  • La Pieve di San Donato in Polenta

All’aria aperta da non perdere

  • Passeggiate nel centro storico medioevale di Bertinoro, con camminata estensibile al nuovo parco “Giardino dei Popoli” ed alla Rocca (per alcuni secoli sede vescovile, ora sede universitaria)
  • Itinerari in bicicletta o a piedi fra le vigne
  • Passeggiate nello stupendo parco delle Terme di Fratta, di epoca romana
  • Cicloturismo: strada panoramica dei colli bertinoresi (è una delle tratte più competitive della Nove Colli!)

Percorsi correlati

Al momento non è disponibile alcun percorso per questa località