Bagno di Romagna
Bagno di Romagna (già insediamento romano di Balneum) si trova su sorgenti di acqua calda termale. Tra Settecento ed Ottocento i Granduchi di Toscana contribuirono all’ampliamento ed al rilancio delle terme, mentre S. Piero in Bagno divenne un vivace centro commerciale. Straordinari, nel vastissimo territorio comunale, anche i valori artistici e, soprattutto, naturalistici (Riserva Naturale Integrale di Sassofratino e Area wilderness Fosso del Capanno), estendendosi anche per valli e foreste fra le più belle del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna.
Luoghi ed Opere da vedere
- Palazzo del Capitano, sede dell’antico potere, sulla cui facciata i capitani inviati di anno in anno da Firenze ad amministrare il territorio, apponevano il proprio stemma di pietra con la data del loro mandato;
- Basilica romanica di S. Maria Assunta: all’interno, pregevolissime opere d’arte di scuola toscana rinascimentale;
- Piazza S. Allende (S. Piero), coi settecenteschi palazzi di ispirazione toscana; il Ponte dei Frati, manufatto sulla via antica.
All’aria aperta da non perdere
- Diga di Ridracoli: grandiosa per caratteristiche tecniche e spettacolarità ambientale, raggiungibile da Isola di S. Sofia (in Ridracoli, presso palazzo Giovannetti, Museo dei Mammiferi del territorio);
- Con la mountain bike, percorsi ed itinerari ad est (Acquapartita-Lago dei Pontini-Lago Lungo) ed ad ovest (Rio Salso-Pietrapazza);
- Ridracoli: camminate per il sentiero-natura di Ridracoli-Cà di Sopra (partenza adiacente all’invaso); escursione alla foresta della Lama: battello + trekking;
- Area di sosta “Ponte del Faggio”, attrezzata di barbecue e per picnic, nella valle di Pietrapazza (via Passo del Carnaio- Poggio alla Lastra);
- Percorso per non vedenti: Bagno di Romagna – Sorgente del Chiardovo;
- Trekking lungo la sterminata sentieristica nell’area Parco (cartine presso il Centro Visita).
Percorsi correlati
Al momento non è disponibile alcun percorso per questa località